Il massaggio sportivo è sempre più utilizzato e richiesto in ambito professionale e amatoriale tanto da essere diventato una parte integrante delle routine degli atleti. Il massaggio sportivo differisce dal resto per i soggetti a cui si rivolge. Un atleta – soprattutto se professionista – usa il corpo e i muscoli in modo completamente diverso da chi non è allenato. Elasticità, tono, volume muscolare risultano modificati negli atleti e richiedono interventi diversi anche a seconda del momento in cui ci si trova a operare.
L’azione diretta del massaggio sulla pelle comporta un maggior afflusso di sangue con conseguente miglioramento della circolazione, dell’allungamento e della contrattilità muscolare, riduce il dolore, ripristina la scorrevolezza dei tessuti, stimola il ricambio dei liquidi interstiziali, ecc. Molti effetti che si aggiungono ai fenomeni riflessi messi in atto dall’azione indiretta del massaggio sportivo: la stimolazione delle terminazioni sensoriali può produrre riflessi viscerali e determinare manifestazioni vasomotorie, sul tono della muscolatura o sull’attività dei visceri; viene quindi indirettamente stimolato il sistema neurovegetativo.
I numerosi effetti si riflettono a livello:
- Cutaneo, dilatando i capillari e favorendo la traspirazione
- Muscolare, migliorando il trofismo, l’eliminazione delle sostanze di rifiuto, il riassorbimento dei depositi post traumatici e la liberazione dei ponti tra actina e miosina
- Circolatorio, facilitando lo svuotamento venoso e la circolazione di ritorno e diminuendo la congestione locale
- Articolare, regolarizzando la quantità di liquidi fisiologici e la reattività a stimoli propriocettivi
- Del sistema nervoso periferico, incrementando il riassorbimento e il drenaggio dei prodotti di scarto.
Da quanto detto finora derivano numerose proprietà benefiche merito del massaggio sportivo, tra cui:
- Stimolazione della microcircolazione
- Stimolazione dei recettori sensoriali
- Effetto drenante
- Riflusso della circolazione venosa (verso il cuore)
- Migliore ossigenazione e nutrimento dei tessuti
- Riduzione delle tensioni muscolari
- Rilassamento, decongestione e scollamento dei tessuti
- Accelerata guarigione da contratture
- Prevenzione degli infortuni
- Miglioramento di mobilità e flessibilità articolare
- Diminuzione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa
- Calmante per gli atleti nervosi – Stimolante per gli atleti rilassati.
Se anche tu vuoi scoprire i benefici di un massaggio sportivo puoi recarti da +Nodi di benessere ad Avellino, in pieno centro città, Corso Vittorio Emanuele 121 (Galleria La Magnolia) .
Per contatti telefonici e prenotazioni: 0825 784874.